Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: 3406807479.
Sito web: cooperativamajella.it
Specialità: Centro visite, Museo archeologico, Giardino botanico, Museo di zoologia, Centro informazioni turistiche.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico
⏰ Orario di apertura di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico
- Lunedì: 10–13, 16–19
- Martedì: 10–13, 16–19
- Mercoledì: 10–13, 16–19
- Giovedì: 10–13
- Venerdì: 10–13, 16–19
- Sabato: 10–13, 16–19
- Domenica: 10–13, 16–19
Ecco una presentazione dettagliata del "Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico" di Lama dei Peligni, pensata per offrire una guida completa a chiunque stia cercando una visita interessante e accessibile:
Introduzione al Museo e al Giardino
Il "Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico", situato in un’incantevole località di Lama dei Peligni, Chieti, rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori naturalistici, archeologici e botanici. L'istituzione, gestita dalla cooperativa Majella, offre un'esperienza immersiva nella storia e nella bellezza del territorio abruzzese. La sua posizione, precisamente in Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia, lo rende facilmente raggiungibile e un punto di riferimento per gli amanti della natura e della cultura. Il numero di telefono è 3406807479 e il sito web è cooperativamajella.it.
Specialità e Offerta del Museo
Il museo si distingue per la sua vasta gamma di aree espositive. Offre un centro visite completo, un museo archeologico che ripercorre la storia della regione, un affascinante giardino botanico con una ricca collezione di piante, un museo di zoologia e un centro informazioni turistiche. L’obiettivo è quello di creare un percorso didattico e coinvolgente per visitatori di tutte le età.
Caratteristiche Particolari
Giardino Botanico: Il giardino è un elemento distintivo del museo, con una varietà impressionante di specie vegetali, alcune delle quali rare e uniche. La sua cura e la sua bellezza sono un vero piacere per gli occhi.
Ricostruzione Archeologica: All'interno del parco è possibile ammirare una piccola ricostruzione di un abitato preistorico, un esempio significativo della vita nel Neolitico.
Accessibilità: Il museo si impegna a garantire l'accessibilità a tutti. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile per persone con mobilità ridotta. È un luogo pensato per accogliere famiglie con bambini.
Altre Informazioni Importanti
Recensioni: Il museo vanta un'ottima reputazione, con 116 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.6/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta.
Adatto ai Bambini: L'ambiente naturale e le numerose scoperte da fare lo rendono un luogo ideale per i bambini, che potranno imparare divertendosi.
Dati di Contatto e Sito Web
Indirizzo: Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia
Telefono: 3406807479
Sito web: http://www.cooperativamajella.it/
Il museo si presenta come un luogo dove la storia, la natura e la cultura si fondono in un’esperienza memorabile. La sua attenzione all'accessibilità e alla famiglia lo rende un’opzione ideale per un'intera giornata di scoperta. L'atmosfera rilassante e la varietà delle attività proposte lo rendono un punto di riferimento per chi visita la zona.
La combinazione tra il giardino botanico, le scoperte archeologiche e il museo di zoologia crea un’offerta diversificata e interessante per tutti i visitatori. La possibilità di esplorare il territorio a piedi, raggiungendo la ricostruzione del villaggio neolitico, aggiunge un tocco di avventura alla visita.
Per ulteriori informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le mostre in corso e le attività speciali, si consiglia vivamente di consultare il sito web: cooperativamajella.it. Potete anche contattare direttamente la cooperativa Majella tramite il numero di telefono indicato per ricevere assistenza e prenotare la vostra visita.
Siamo certi che una visita a questo museo vi lascerà un ricordo indelebile della bellezza e della ricchezza del territorio abruzzese.