Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia.
Telefono: 0862751120.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 151 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Necropoli di Fossa
⏰ Orario di apertura di Necropoli di Fossa
- Lunedì: 09–17
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: 10–13, 16–18
- Domenica: 10–13, 16–18
La Necropoli di Fossa è un importante sito archeologico situato nella provincia di Teramo, in Abruzzo, Italia. Situata lungo la via S. Massimo d'Aveja, il sito archeologico è facilmente raggiungibile e vanta una ricca storia e tradizione culturale.
Caratteristiche e specialità
La Necropoli di Fossa è un insieme di tombe appartenenti alla cultura dei Pizzuti, un antico popolo che abitava la zona tra il IX e il VI secolo a.C. Questo luogo è famoso per i suoi monumentali tumuli, ovvero le tombe a cupola, e le tombe a camera scavate nella roccia. La necropoli presenta una varietà di tombe che spaziano da semplici a più elaborate, con decorazioni in pietra e ceramiche.
Ubicazione e accessibilità
La Necropoli di Fossa si trova in Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia. Il sito può essere raggiunto in auto o con i mezzi pubblicitari che servono la zona. È consigliabile visitare il sito con un'auto privata per godere appieno della bellezza del luogo e dei dintorni.
Informazioni sul sito
Il sito archeologico è aperto al pubblico e offre una guida gratuita per i visitatori. La visita è accompagnata da un archeologo che illustra i reperti e spiega la storia e le usanze del popolo dei Pizzuti. Non è richiesta la prenotazione per la visita, ma è possibile contattare il numero di telefono 0862751120 per ulteriori informazioni.
Opinioni dei visitatori
La Necropoli di Fossa ha ricevuto 151 recensioni su Google My Business con una valutazione complessiva di 3.8 su 5. I visitatori apprezzano la suggestiva atmosfera del luogo, l'importanza storica e la guida fornita dall'archeologo. Molti visitatori sottolineano l'impatto emotivo della visita e la bellezza delle tombe.
"La Necropoli di Fossa, scoperta per caso nel 1992, merita senz'altro una visita (anche se gli arredi funerari più pregiati sono oggi al Museo di Chieti). Impressionanti sono le tombe a tumulo piuttosto che quelle a camera."
"È un luogo molto suggestivo, una vera e propria città funeraria che ha attraversato i secoli, la guida è gentile e molto chiara Da visitare"
Consigli per i visitatori
- Prenotare un appuntamento con l'archeologo per una visita guidata più approfondita.
- Portare con sé acqua e cibo, poiché non ci sono servizi nelle vicinanze.
- Rispettare il luogo e le sue regole di visita.
- Fotografare il sito per immortalare la bellezza e l'importanza del luogo.